Calcolo dell’altezza della base della nuvola
Non si finisce mai di imparare nella vita. Sono appassionato di meteorologia da quando avevo 7 anni e ho scoperto ieri che esiste una semplice formula matematica, che dati temperatura dell’aria e umidità, possiamo calcolare a quale altezza dal livello del mare, si trova la base.
La formula è molto semplice:
H= Altezza in metri=125 * (T-Tdc)
T= Temperatura
Tdc= Dew point
Il punto di rugiada lo sappiamo già calcolare, (si veda il mio articolo su https://pieer11.wordpress.com/2022/02/01/calcolo-del-dew-point-e-heat-index/
La formula diventerà quindi:
H= Altezza in metri=125 * (T-Tdc)
DewPointNew = (237.3 * (Math.Log(U / 100) + ((17.27 * T) / (237.3 + T)))) / (17.27 - (Math.Log(U/ 100) + ((17.27 * T) / (237.3 + T)))) dove U è l'umidità. DewPoint = FormatNumber(DewPointNew, 1) Scriviamo quindi un semplice programma per il calcolo dell'altezza della base della nube. Creiamo un nuovo progetto in Visual Studio, XAML in VB.NET e ci mettiamo un pulsante.
Nel codice del pulsante ci mettiamo questo codice:
Dim Temp As String = InputBox("Inserire valore della temperatura")
Dim Um As String = InputBox("Inserire il valore dell'umidità")
Dim T As Decimal = CDec(Temp)
Dim U As Decimal = CDec(Um)
Dim DP As Decimal = (237.3 * (Math.Log(U / 100) + ((17.27 * T) / (237.3 + T)))) / (17.27 - (Math.Log(U / 100) + ((17.27 * T) / (237.3 + T))))
Dim H As Integer = CInt(125 * (T - DP))
MessageBox.Show("La base delle nuvole si trova a " & H & " metri.")

Questo valore è ottenuto con le seguenti temperature e umidità:


Giocandoci un pò, quello che fa la differenza è l’umidità: a parità di temperatura, più è alta minore sarà l’altezza della formazione della nuvola. D’altronde sappiamo dalla fisica, che la nuvola è la consensazione del vapore acqueo, ossia l’acqua contenute nel vapore acqueo, più è alta e prima si forma. Come quando piove e all’interno della macchina si appannano i vetri.
Ovviamente non ha senso calcolarlo quando il cielo è sereno e questo dovrebbe essere valido solo per nuvole cumuliformi, quindi nel periodo primavera-estate con instabilità. Se siamo in inverno e c’è nebbia, ovviamente il valore che dà non servirà a nulla.
Per essere preciso dovrebbe essere preso in considerazione anche la pressione, la radiazione solare (l’accumulo di calore è il potenziale dei temporali estivi) e così via.
Non ho trovato molti siti che parlano dell’argomento e per ora teniamo buona questa formula.
Eventualmente potrei tornare sull’argomento.
Attenzione, faccio notare e non fate confusione che non è l’altezza della nube ma l’altezza del punto di saturazione, ossia quando il vapore acqueo salendo, si condensa.
Rispondi