Archive for dicembre 2021

Prime considerazioni su Windows 11

Posted on 15 dicembre 2021. Filed under: Senza categoria |

Dopo aver provato per un pò di tempo Windows 11, voglio scrivere le mie considerazioni su quanto visto e provato.

Quello che sto per scrivere non arrivano da fonti ufficiali Microsoft, ma delle mie opinioni in base a quanto visto e testato, dopo aver installato Windows 11 sul mio portatile HP.

In generale l’esperienza grafica e l’interfaccia utente mi hanno soddisfatto.

Avere tutto ora (sempre più) nelle Impostazioni e meno nel Pannello di controllo mi piace anche se poi certe finestre sono ancora del vecchio Windows XP (o forse anche prima).

Anche aver tolto molte cose dal “Aggiornamento e ripristino” e averlo messo nel “Sistema” ha una logica.

Sistema veloce, ho fatto un pò di tutto, ma in più occasioni si è bloccata la schermata delle Impostazioni in più punti.

Lento nell’apertura dopo l’ibernazione, ma sono cose che ci stanno, anche perchè ho un sistema “Insider”.

Il pulsante start centrato non mi piace, ma c’è la possibilità di “orientarlo” a sinistra, come il testo su Word. Facilissimo.

Tuttavia il menu contestuale nuovo che non contiene tutto è una novità che non capisco. Se ad esempio, devo unzippare un file, ho sempre fatto col tasto destro “Estrai qui”. Ora per farlo devo passare tramite un altro passaggio.

Infine anche il drag e drop di un’icona nella barra delle applicazioni non si può più fare, ma dal tasto destro invece si.

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Scopriamo HMAILSERVER

Posted on 2 dicembre 2021. Filed under: Senza categoria |

In questo articolo andiamo a scoprire Hmailserver, cosa è, le sue caratteristiche e come usarlo.

hMailServer è un software Open Source per gestire un mail server in ambiente Windows distribuito con licenza GNU AGPL.

Permette la creazione di account di posta elettronica, alias e mailing list. Attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva (anche da web) è possibile gestire tutti gli account (anche in più domini), la firma automatica e lo spazio massimo disponibile.

Supporta i comuni protocolli per e-mail: IMAP, SMTP e POP3. I dati di configurazione e le e-mail vengono salvate in un database (MySQL, Microsoft SQL Server o PostgreSQL), a scelta dell’utente. Se non si dispone già di un server di database, è possibile installare automaticamente SQL Server Compact. Le singole mail vengono invece salvate come file .eml.

È possibile utilizzare gli account di Active Directory per l’autenticazione. Viene anche fornita una libreria COM per la realizzazione di script di integrazione in altri software. Inoltre può essere interfacciato con l’antivirus open source ClamAV e dispone di filtri anti spam configurabili, basati su whitelist e blacklist e altre tecnologie.

È disponibile in lingua italiana.

Il sito ufficiale è su https://www.hmailserver.com/ mentre il Repository si trova su Github al seguente indirizzo: https://github.com/hmailserver/hmailserver/

Non ci interessa ora andare a vedere il codice, sicuramente scriverò un articolo su questo prossimamente.

Scarichiamo il file di setup da https://www.hmailserver.com/download.

Andiamo a prendere l’ultima versione stabile, per evitare problemi di crash o cose del genere.

Apriamo ora il file scaricato ed eseguiamo l’installazione.

Accettiamo la licenza:

Scegliamo il percorso di installazione:

Poi i componenti:

Dobbiamo ora scegliere il database.

Poiché sul mio PC di prova, ho installato sia SQL Server che MySQL, selezionerò la seconda opzione.

Nella successiva schermata, lasciamo questo campo invariato.

Dobbiamo ora inserire una password. Ricordiamoci questa password perché ci servirà presto.

Partiamo ora con l’installazione vera e propria.

Ecco che ci viene richiesta la password, inserita poco fa.

Dobbiamo ora seguire la configurazione guidata di installazione.

In questa schermata dobbiamo scegliere se creare un nuovo database hMailServer oppure uno esistente.

Trattandosi di nuova installazione, sceglieremo la prima opzione.

Selezioniamo il tipo di server di database.

Io per ora scelgo SQL Server, poi eventualmente proverò anche con MySQL.

Impostiamo ora i dati per la connessione.

Dobbiamo ora selezionare l’eventuale servizio dipendente. Io lascio bianco.

Abbiamo finito. Clicchiamo un’ultima volta su “Next”.

Finito.

Possiamo ora chiudere l’installazione.

Apriamo Sql Management Studio e vediamo il database hMailServer con le sue tabelle:

Nel menu troviamo questo nuovo gruppo:

Andiamo a giocarci.

Apriamo l’amministrazione.

Connettiamoci a localhost, chiederà la password di Administrator.

Proviamo ad aggiungere un dominio

Aggiungiamo gli account:

Andiamo ad abilitare i protocolli:

Tra le funzionalità avanzate abbiamo:

·  Virtual domains

·  Built-in backup

·  SSL encryption

·  Anti-spam

·  Anti-virus

·  Scripting

·  Server-side rules

·  Multilingual

·  Routing

·  MX backup

·  Multihoming

·  SQL backend

Come potete vedere, grazie a hMailServer potete avereun Mail Server su Windows senza spendere tanti soldi in licenze di Microsoft Exchange, o senza usare sistemi alternativi come Linux.

Io mi fermo qui, perchè prima di usarlo, vanno cambiati i record MX, ma questa è un’altra storia e altro articolo.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...