Archive for novembre 2021
Siamo pronti per installare Windows 11?
Verifichiamo in questo articolo se dopo aver convertito il disco da MBR in GPT (vedi Prepariamo il disco per installare Windows 11 | il Blog di Pieer11 (wordpress.com)) possiamo ora installare Windows 11.
Scarichiamo lo strumento di verifica dell’integrità per PC, scaricabile da questo sito https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windowsinsiderpreviewpchealth?wa=wsignin1.0
La pagina è disponibile solo dopo aver fatto l’accesso come utente Insider.

Scorriamo in fondo e scarichiamo lo strumento.
Se non si è utenti di Windows Insider, dobbiamo scaricare l’aggiornamento KB5005463. Questo aggiornamento è reso disponibile per le versioni di Windows 10 2004, 20H2 e 21H1 tramite Windows Update.

Se non sapete di averlo installato, andate si Windows Update e se vedete una schermata con la verifica se il vostro PC incontra i requisiti per installare Windows 11 allora vuol dire che l’avete scaricato.
Vado su Windows Update, poichè sono utente di Windows Insider, mi appare questo:

Io comunque andrò a scaricare e installare manualmente lo strumento di verifica.
Una volta scaricato lo strumento, lo apro col doppio clic.
Queste le schermate.


avviamo quindi lo strumento.

Clicchiamo su “Controlla ora”

Vediamo i dettagli:


Mi sembra strano che il processore non sia supportato.
Comunque proverò a installarlo.
Libero prima un pò di spazio sul disco.

E poi ci riproviamo…
Fine di questa puntata, alla prossima.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Prepariamo il disco per installare Windows 11
Dopo aver provato Windows 11 su una macchina virtuale a luglio, voglio ora installare Windows 11 su una macchina fisica, ossia il mio portatile più recente, acquistato nel 2015. Gli altri portatili che ho sono troppo datati, mentre quello fisso è quello che uso per lavorarci quotidianamente e quindi non posso permettermi inattività e perdite di tempo per provare sistemi nuovi.
In questo articolo vedremo come preparare il disco affinché sia pronto per Windows 11.
Sul mio portatile ho un solo disco fisso con Windows 10 Preview Insider.
L’ultima build installata automaticamente è la 21364.
Digitiamo da Cortana o tramite Start “MsInfo” e apriamo MsInfo32 per capire come sono le impostazioni che servono per Windows 11.

Per poter installare Windows 11, a parte il discorso del TPM, dobbiamo avviare il computer in modalità UEFI e con avvio protetto.
Entrando sul Bios all’accensione del portatile, mi fa impostare l’avvio protetto e Uefi ma poi non trova nessun disco di avvio e lo devo avviare in modalità Legacy (ex Bios).
Questo perchè con Windows 11 l’avvio non avviene più con il MBR (Master Boot Record) ma con l’GPT (GUID Partition Table). Non sto a descrivere come funzionano l’uno e l’altro altrimenti questo articolo diventerebbe lungo e poco pratico.
Andiamo quindi da “Questo PC”, tasto destro, Gestione e selezioniamo disco, oppure su Start col tasto destro del mouse e selezioniamo “Gestione Disco”.
La schermata sarà simile alla seguente. Cambieranno ovviamente i dischi e le partizioni. Di sicuro avremo un C:

Andiamo nelle proprietà del disco 0, scheda “Volumi” e vediamo che effettivamente è un MBR.

Dobbiamo quindi convertire il Disco 0 in un disco GPT.
Vado sull’icona del disco 0, tasto destro e la voce “Converti in GPT” è disabilitata.

Adesso vado a intuizione: ho letto che GPT non supporta più di 3 partizioni, quindi ne devo eliminare una. Elimino la partizione “E”. Fatevi eventualmente il backup dell’unità prima di rimuovere la partizione.
Vado sopra l’unità E: ed elimino la partizione.
Non basta eliminare la partizione, bisogna anche estendere una partizione vicina.



Fatta questa serie di passaggi, possiamo usare una utility chiamata mbr2gpt per la conversione del disco primario da mbr a gpt. Notare che non cambia il Filesystem.
Questa utility viene scaricata in c:\windows durante uno degli ultimi aggiornamenti.
Apriamo quindi una sessione CMD con modalità Amministratore.
Verifichiamo prima che l’operazione sia possibile, ossia che il disco possa essere convertito.
Digitiamo:
mbr2gpt /validate /disk:0 /allowFullOS e premiamo Invio.

Nel mio pc il disco 0 è l’unico che esiste. Nel caso voi abbiate più dischi dovrete mettere al posto dello zero il numero di disco che volete convertire.
Il parametro /allowFullOS permette di fare la conversione in ambienti operativi e non nell’installazione (ambienti PXE in generale).
Una volta che la validazione è completata con successo possiamo fare la conversione.
Digitiamo quindi:
mbr2gpt /convert /disk:0 /allowFullOS e premiamo Invio.
La conversione inizia…

Dopo una decina di minuti, ha completato con successo l’operazione.

Possiamo vedere che il disco è diventato GPT:

A questo punto riavviamo la macchina e non dimentichiamoci di andare nel Bios, impostare l’avvio come Uefi e l’avvio sicuro.
Se tutto viene caricato correttamente, possiamo andare a vedere su Msinfo che effettivamente il computer è stato avviato con Uefi e Avvio sicuro.

Possiamo ora passare a installare Windows 11, siamo pronti, ma questa è un’altra storia.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )I numeri di Bernoulli
In questo articolo voglio parlare dei numeri di Bernoulli, che la maggior parte di voi non conosce l’esistenza.
Giusto per farvi capire di cosa si parla, la sequenza di questi numeri è stato il primo programma scritto con un linguaggio di programmazione.
E tra l’altro è stato scritto anche da una donna, Ada Lovelace nel 1843
In matematica, i numeri di Bernoulli costituiscono una successione di numeri razionali che gioca un ruolo importante in vari problemi. Accanto ad essi conviene prendere in considerazione i polinomi di Bernoulli che si possono considerare una loro generalizzazione.

I primi numeri di Bernoulli sono B0 = 1, B1 = −1/2, B2 = 1/6, B4 = −1/30, B6 = 1/42. I numeri di indice dispari, tranne B1, valgono 0. Per calcolare i successivi, la cui espressione analitica non è semplice, si espande l’equazione simbolica (B + 1)n– Bn = 0, sostituendo poi gli esponenti con gli indici corrispondenti. I numeri di Bernoulli compaiono in numerosi sviluppi di una funzione in serie di Maclaurin (si veda la tavola degli sviluppi di Maclaurin) e in varie formule (→ Eulero-Maclaurin, formula di sommazione di; → Riemann, funzione zeta di). Alcuni autori indicano con Bn i numeri (−1)n−1B2n.

Ho trovato su questa pagina https://rosettacode.org/wiki/Bernoulli_numbers il codice per scrivere la sequenza in diversi linguaggi di programmazione.
Io ho provato la versione VB.NET e funziona.
