Archive for luglio 2021
Free Hosting, registriamo un dominio gratuitamente
In questo articolo vedremo, o proveremo a fare, visto che altri tentativi con altri siti sono andati a vuoto, come registrare e attivare gratuitamente un dominio.
Voglio provare Free Hosting No Ads. Andiamo su https://freehostingnoads.net/
Poi andiamo su https://freehostingnoads.net/signup.php
Compiliamo i nostri dati anagrafici e scegliamo una password.
Riceviamo una mail, clicchiamo sul link per confermare l’account.
Alla fine però domini gratis non ce ne sono. Solo l’account è gratuito.
Mi sa di mezzo imbroglio. Alla prossima, con un altro sito che dice di fare free Hosting.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Prima Preview di Visual Studio 2022
Venerdì 16 luglio 2021 Microsoft ha annunciato la disponibilità della prima Preview di Visual Studio 2022.
Lo si può scaricare da https://visualstudio.microsoft.com/it/vs/preview/vs2022/ mentre non c’è per gli iscritti a My Visualstudio.
Una volta scaricato il file (io ho scaricato la versione Enterprise) lo voglio installare sulla prima preview di Windows 11, che ho installato nei giorni scorsi.
La prima schermata che ci apparirà sarà questa:
Clicchiamo su Continua.
Dopo alcuni minuti di attesa (sto facendo il tutto su macchina virtuale)
si apre questa finestra:
Io seleziono tutto per poi provare tutti i tipi di progetto.
Sulla macchina virtuale l’installazione ha impiegato diverse ore, ma spero che poi installato su una macchina host sia molto più veloce.
La prima schermata che ci appare è questa:
Poichè io uso Visual Studio principalmente per applicazioni Desktop WPF, vediamo cosa abbiamo dalla ricerca:
Possiamo scriverle sia utilizzando .NET Framework che .Net Core, come già lo è con VS 2019.
Notate con VS 2022 possiamo scrivere applicazioni con .NET Framework 4.8
Da un punto di vista grafico l’interfaccia utente è uguale:
L’unica cosa che salta subito all’occhio è la barra di scorrimento con l’anteprima del codice, sia sullo XAML
che sul Code behind:
L’esecuzione poi della mia prima applicazione in VS 2022 funzione senza particolari novità visive.
Vedremo in successivi articoli le varie novità e proverò a fare i porting dei miei progetti gestionali in VS 2022 con il .NET Framework 4.8 o magari al più recente .NET Core.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Novità grafiche di Windows 11
Smanettando sulla prima Preview di Windows 11, ecco alcune novità grafiche, che mi sono capitate a occhio.
Passaggio da una finestra all’altra tramite ALT+TAB:
Schermata degli aggiornamenti:
Barra delle applicazioni:
Notate che questa è allineata al centro e non più a sinistra. Già io di abitudine vado a cliccarci a sinistra, credo che l’utente abbia molta difficoltà ad abituarsi.
Widget:
Cortana:
Menu Start:
Nuove icone:
Nuove icone anche nel pannello di controllo:
Nuova schermata di Impostazioni:
Anche le singole finestre hanno cambiato aspetto:
Per ora mi fermo qua.
Devo dire che da un punto di vista grafico Windows 11 è proprio carino ma temo che possa diventare come Windows Vista: rispetto a XP era molto più bello esteticamente ma con tanti problemi di compatibilità.
Qua prevedo due cose e se fosse possibile, consiglierei a Microsoft 2 cose: rendere facoltativo il chip TPM 2.0 e rimettere l’allineamento a sinistra del menu Start e della barra delle applicazioni.
Alla prossima.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )Installazione di Windows 11
Come sapete, il 24 giugno 2021 Microsoft ha presentato Windows 11, il suo nuovo sistema operativo, che sarà il successore di Windows 10 (uscito ormai ben 6 anni fa) ma aggiornato spesso con le varie build.
Gli Insider avranno Windows 11 direttamente tramite Windows Update, ma non tutti.
Infatti, a differenza di Windows 10, cambiano i requisiti hardware per poterlo installare.
Il requisito più importante è il TPM 2.0.
TPM sta per Trusted Platform Modue ed è un chip che può essere sul processore o sulla scheda madre dedicato alla sicurezza informatica.
I vantaggi nell’usare TPM sono:
- Gestire, memorizzare e limitare l’uso delle chiavi di crittografia.
- La tecnologia viene utilizzata per identificare il dispositivo della piattaforma con la chiave RSA (sistema crittografico) univoca di autoscrittura del TPM.
- Mantenere l’integrità della piattaforma memorizzando le misure di sicurezza.
Per verificare se il proprio sistema è compatibile TPM 2.0 bisogna procedere in questo modo:
1) Aprire Powershell con diritti di amministratore;
2) digitare: get-tpm
Se otteniamo una schermata come questa:
vuol dire che il sistema non ha il chip, mentre se otteniamo una schermata come questa:
Vuol dire che il sistema ha il chip ed è attivo ma vediamo la versione.
Andiamo quindi su gestione dispositivi e vediamo la versione:
Con la versione 1.2 non possiamo installare la Preview dal canale dedicato agli Insider, come anche ci viene segnalato nella relativa pagina:
[Update] Anche su PC che non soddisfano i requisiti TPM 2.0, parte comunque il download e installazione.
[/Update]
Rettifica della rettifica: il download parte ma poi appare la schermata che il computer non è compatibile e riparte da capo a fare il download. Anche creando le 3 chiavi nel registro di sistema.
Per provare quindi in anteprima Windows 11, bisogna eseguire una installazione pulita.
Guardando in giro sulla rete, ho trovato che si può anche andare a modificare il registro di Windows come segue:
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup e creare un nuovo valore Chiave (facendo click su Setup) e chiamarla LabConfig
- Ora al suo interno creare tre valori DWORD 32 BIT chiamandoli:
- BypassTPMCheck assegnando valore 1
- BypassRAMCheck assegnando valore 1
- BypassSecureBootCheck assegnando valore 1 (vedere immagine sotto per panoramica chiavi-valori)
Io non ho provato questa strada ma eseguirò una installazione pulita con Virtualbox.
La Iso di Windows 11, la possiamo scaricare da https://mega.nz/file/Y89zXQ5T#SCDdRfh6MtGPkMa49EGy81GqOhPZSGZEo4dTRZOqfyc
Creiamo ora la macchina virtuale in Virtualbox:
Facciamo partire ora la macchina virtuale.
Notate il logo nuovo di Windows, con i quadretti della stessa dimensione.
Procedo senza mettere il codice seriale.
E fino a qua niente di nuovo, rispetto a Windows 10. Le novità vengono da adesso in poi.
Io imposto uso personale.
Peccato che non ci sia l’opzione sviluppatore/sistemista, visto che uso il PC per fare assistenza e sviluppare…
Finalmente ha finito di fare domande e possiamo gustare il nuovo sistema operativo di Redmond.
Quali saranno?
Bene.
Eccolo
Che bello.
Nuovo menu Start
Nuove icone
Avremo tempo e modo di studiarlo e vedere le varie funzionalità che scriverò nei successivi articoli.
Per ora è tutto.
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )