Installazione e primi passi con Kali Linux
In questo articolo vedremo come installare su una macchina virtuale Kali Linux.
Ma cosa è Kali ?
Da Wikipedia:
Kali Linux è una distribuzione GNU/Linux basata su Debian, pensata per l’informatica forense e la sicurezza informatica, in particolare per effettuare penetration test. Creata e gestita dal gruppo Offensive Security, è considerato il successore di Backtrack, con l’aggiornamento della distribuzione di tipo rolling. La release 2021.1 del 24 febbraio 2021 è la versione più recente.
Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal port scanning ai password cracker.
Ho conosciuto questa distribuzione grazie al corso di sicurezza informatica. Il mio docente ce lo ha fatto installare su una macchina virtuale da usare come sistema attaccante. Ovviamente il sistema vittima sarà un’altra macchina virtuale.
Seguiranno nei prossimi articoli anche delle tecniche di attacco e difesa, sfruttando gli strumenti messi a disposizione da Kali , facendo sempre le cose legali. Attaccare un proprio sistema di prova si può fare, o anche su sistemi altrui, purché ci sia l’accordo con i proprietari degli altri sistemi.
Vediamo quindi come installarlo.
Lo possiamo scaricare da: https://www.kali.org/downloads/
Io scelgo questa immagine: https://cdimage.kali.org/kali-2021.1/kali-linux-2021.1-installer-amd64.iso
Creiamo una nuova macchina virtuale e la configuriamo con 4 processori, 128 MB di memoria video, memoria e spazio su disco in base al sistema host.
Impostiamo quindi il CD al file scaricato.Avviamo la macchina virtuale.
La prima schermata che ci sarà mostrata sarà questa:
Io faccio l’installazione grafica, chi vuole può anche farlo senza.
Selezioniamo ora la lingua
Adesso selezioniamo la posizione geografica.
Procediamo a impostare la tastiera
Attendiamo un attimo…
Inseriamo adesso il nome del computer
Continuiamo.
Mettiamo ora il nome del dominio.
Inseriamo la Username
Impostiamo ora il partizionamento e quale disco usare:
Procediamo quindi l’installazione.
Finita l’installazione del sistema, dobbiamo ora scegliere il software da installare.
Io lascio le impostazioni di default. Procediamo.
Decidiamo se installare o no il bootloader.
Installazione finita. Rimuoviamo il supporto di installazione.
Riavviamo quindi la macchina virtuale.
Nei prossimi articoli vedremo gli strumenti per fare Penetration Test.
Rispondi