Archive for ottobre 2016

Alla scoperta di Bluemix – 2° parte

Posted on 31 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

 

Nel precedente articolo abbiamo visto una breve introduzione di Bluemix, la soluzione Cloud di IBM. Abbiamo visto anche come iscriversi.

Adesso entriamo nell’area utenti e vediamo i servizi che ci vengono offerti.

Per fare il login andiamo nel seguente link:

https://idaas.iam.ibm.com/idaas/mtfim/sps/authsvc?PolicyId=urn:ibm:security:authentication:asf:basicldapuser

image

Inseriamo l’username che abbiamo scelto in fase di registrazione.

Poi nella successiva schermata la password.

Al primo accesso dobbiamo configurare il nostro ambiente.

clip_image003

In tre semplici passaggi lo faremo. Nel primo passaggio andremo a denominare l’organizzazione e a scegliere la regione geografica.

Per l’Europa esiste il Regno Europa (è comunque la più vicina).

Clicchiamo poi su Crea.

clip_image004

Ci viene chiesto di creare uno spazio all’interno dell’organizzazione nella regione che abbiamo selezionato nella schermata precedente.

Inseriamo un nome e procediamo.

Ed ecco la nostra Dashboard. LA Dashboard è anche accessibile da https://console.ng.bluemix.net/dashboard/applications/

image

Vediamo ora le singole voci, a cosa servono e poi nel prossimo articolo li metteremo in pratica.

I giorni che rimangono per provare tutti i servizi prima che scada l’abbonamento Trial è scritto in alto sulla destra.

image

Il tasto che c’è subito sulla sua destra è il catalogo

 

image

ossia una serie di servizi, applicazioni e molto altro da usare.

Ancora sulla sua destra abbiamo Supporto.

image

Abbiamo qua la possibilità di aprire un nuovo ticket e gestire i ticket già presenti.

Abbiamo anche lo stato del sistema.

Infine l’ultimo è Account che contiene il centro notifiche e lo stato dell’abbonamento.

Cliccando su Account abbiamo 6 voci:

1) Notifiche

2) Directory team

3) Invita membri del team

4) Dashboard di utilizzo

5) Fatturazione

6) Gestisci organizzazioni

 

1) Notifiche.

Ci viene mostrato quali notifiche attivare.

image

 

image

Per account Trial le notifiche di spesa non sono attive.

 

2) Directory team

Da qui possiamo vedere i membri del nostro team e i loro ruoli

image

 

3) Invita membri del team

Da qui possiamo invitare nel nostro team altri utenti:

image

 

L’organizzazione deve avere uno spazio, altrimenti si avrà un errore.

image

 

4) Dashboard di utilizzo

Da qui possiamo vedere i nostri consumi:

image

 

5) Fatturazione

Qua abbiamo un dettaglio dei nostri costi e quanto abbiamo pagato fino a oggi.

image

 

6) Gestisci organizzazioni

Qua abbiamo un riepilogo delle nostre organizzazioni, degli spazi e dei membri.

image

image

image

 

Vediamo adesso la barra di navigazione a sinistra in alto, cliccando sulle tre barrette orizzontali.

Abbiamo queste voci:

 

image

 

Applicazioni:

image

Le applicazioni sono ovviamente quei programmi che abbiamo avviato o che possiamo avviare dal vasto catalogo di BlueMix.

Come creare una applicazione lo vedremo in un prossimo articolo.

 

Servizi:

image

 

I servizi, sono come i servizi di Windows o i daemon di Linux programmi che forniscono ad esempio il server Web, il server di database etc.

Come creare un servizio lo vedremo in un prossimo articolo.

 

Applicazioni Cloud Foundry

Si possono creare applicazioni tramite uno specifico linguaggio di programmazione.

image

 

Contenitori

I contenitori possiamo definirli come un insieme di operazioni standard e di ambienti di esecuzione.

Ad esempio possiamo usare NoSQL in una applicazione ASP.NET, creare applicazioni IOT, creare applicazioni Mobile e molto altro ancora.

Come creare un contenitore lo vedremo in un prossimo articolo.

image

 

Mobile:

Per creare applicazioni Mobile.

Come creare un’applicazione mobile lo vedremo in un prossimo articolo.

image

 

Nel frattempo che scrivevo l’articolo in queste settimane, soprattutto provando e sperimentando BlueMix, c’è stato un aggiornamento e alcune schermate sono cambiate. Ho quindi come se avessi scritto 2 volte l’articolo. Alcune pagine sono in inglese, ho come l’impressione che sia un prodotto buono ma migliorabile da tutti i punti di vista.

 

Nei prossimi articoli vedremo come creare in pratica applicazioni e servizi.

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Mio nuovo articolo sul blog Technet Wiki

Posted on 30 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

E’ online il mio nuovo articolo sul blog Technet Wiki Ninjas.

E’ il quarto articolo della serie sui controlli, librerie e funzionalità utili che non dovrebbero mai mancare nella casetta degli attrezzi di uno sviluppatore WPF.

 

Il link è questo: http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/36110.ftpuse.aspx

 

Buona lettura.

 

image

 

 

image

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Evento sulla sicurezza informatica

Posted on 30 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

Si è svolto a Bologna presso il Best Western Plus Tower Hotel di Via Lenin 43 a Bologna, la sesta edizione dell’HackInBo, alla quale Piero Sbressa di Crystalweb.it non poteva certo mancare.

 

HackinBo, giunto alla sua sesta edizione (2 edizioni all’anno, Maggio e Ottobre) è un evento nato per sopperire alla mancanza di una manifestazione di questo tipo sul territorio bolognese (aggiungo io “e anche sulle altre città”. Ad esempio non mi risulta che sia a Milano…).

In questa sesta edizione, la sala Felsina situata al 2° piano, di 400 posti a sedere, era completamente piena e sono stati in tanti, come me, a partecipare per la prima edizione.

Di cosa si è parlato in questa sesta edizione?

L’agenda era questa:

– Introduzione di Mario Anglani,

– Cosa c’è che non va? Miti, errori e credenze popolari dietro WAPT e code review di Paolo Perego

– Make DKOM Attacks Great Again di MAriano Graziano

– Data Centric Security and Data Protection di Manuela Cianfrone

– "Catch me if you can" di Angelo Dell’Aera

– Sicurezza in aziende Agili di Giacomo Collini

– "Mamma, da grande voglio essere un Penetration Tester…" di Simone Onofri

 

Tutte grandi sessioni di ottimo spessore e alta qualità. Dove ci sono le cose tecniche è difficile annoiarsi.

 

Alla fine c’è stata una tavola rotonda moderata da Yvette Agostini e con la partecipazione tra gli altri di Carola Frediani, giornalista della Stampa, e di Corrado Giustozzi, consulente e docente di sicurezza informatica. La tavola rotonda aveva come argomenti l’attacco ai DNS della settimana scorsa che hanno messo irraggiungibili siti come Twitter, Yelp, Github e di mezza America. Altro argomento, la sicurezza sui dispositivi IOT: si è arrivati a uno scenario mostruoso. Immaginate di avere il frigorifero che si connette ad internet, il tostapane che si connette ad internet. Le aziende produttrici di tostapane non sanno neanche cosa sia la sicurezza informatica, non l’hanno mai fatta e non sanno come farla. Avremo dei tostapane che si funzioneranno bene e avremo dei toast buoni ma se ricevo spam dal tostapane chi devo denunciare, come devo fare? Corrado Giustozzi ha fatto un riferimento. I primi anni che c’erano le macchine il rischio di morire in un incidente stradale era dell’80%, perché non c’erano regole, non c’erano semafori, le strade non erano asfaltate. Con l’IOT siamo a questo livello, ci vorranno anni, forse decenni prima di arrivare sulla sicurezza nell’IOT. Qualcuno del pubblico ha anche domandato e segnalato che qui parliamo di cose anche vitali, finché è il tostapane ok, ma se il sensore che trasmette in un qualsiasi cloud i dati dei battiti cardiaci venisse attaccato da un hacker e mandasse al medico dati sbagliati?

 

Certo, è un bel problema e spero che questo problema venga superato, di sicuro tutti noi sistemisti, programmatori ed esperti di sicurezza lavoreremo assieme per portare a compimento questo ulteriore passo. Ma per ora resta futuro.

 

1205

 

1199

 

1202

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

winscp per ftp

Posted on 28 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

E’ online il mio terzo articolo sulla carrellata di tools e strumenti utili che nella cassetta degli attrezzi dello sviluppatore WPF non dovrebbero mai mancare.

In questo articolo si parla di FTP.

 

Il link è: http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/36102.winscp-per-ftp.aspx

 

image

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Nuovo articolo Spotlight sul blog Technet Wiki Ninjas Italiano

Posted on 25 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

E’ online il mio nuovo articolo Spotlight del martedì sul blog italiano Techent Wiki Ninjas.

Il link è qua: https://blogs.technet.microsoft.com/wikininjasit/2016/10/25/article-spotlight-serie-di-articoli-su-wpf-it-it/

 

E’ il primo di una serie (per ora sicuri 4) di articoli che spiegano il perché di questa serie e le varie librerie che in un programmatore WPF non dovrebbero mai mancare.

Bado alle ciance, buona lettura.

 

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

WPF Login

Posted on 21 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

Mio nuovo articolo sul Wiki Technet.

Il link è http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/36037.wpf-login.aspx

Questa volta si parla di WPF Login, un esempio di come creare accattivanti finestre di Login da implementare nelle proprie applicazioni WPF.

E’ spiegato passo per passo, come dire pronto all’uso.

L’esempio (premetto che non è mio) lo troverete su CodePlex ma su Github ce ne sono parecchi.

Serve per dare quel tocco in più alle proprie applicazioni.

 

1

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Nuovo mio articolo sul Technet Wiki

Posted on 17 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

Nuovo mio articolo sul blog di Technet Wiki.

E’ il primo di una lunga serie.

Lo trovate qua: http://social.technet.microsoft.com/wiki/contents/articles/36007.wpf-exception-message-box.aspx

8

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Alla scoperta di Bluemix

Posted on 17 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

In questi giorni sto giocando con Bluemix.

Prima di tutto, come ho scoperto Bluemix? E’ stato grazie ad un amico informatico che me ne ha parlato e ho deciso di giocarci e vedere le differenze con Azure.

Quindi se si parla di Azure, si parla di Cloud. Bluemix è infatti una soluzione cloud, come tante ormai, ma più precisamente della IBM.

Vediamo prima cosa possiamo fare con Bluemix e poi in pratica come usare i servizi per poi fare una applicazione di esempio.

Vedremo il tutto in una serie di articoli specifici.

Una premessa è d’obbligo: Piero parla di un concorrente di Microsoft? E’ vero, sono microsoftiano al 100%, mi piace usare i prodotti Microsoft e ne sono entusiasta, ma sono anche un informatico ed è giusto che abbia la visione a 360° di tutto quello che avviene nel mondo che circonda noi informatici. Se qualcuno volesse provare un’alternativa ad Azure (che io reputo il migliore) in questa serie di articoli potrebbe trovare lo spunto.

In questo vedremo quali servizi offre, cosa è possibile fare, vedremo i prezzi ed effettueremo la registrazione.

La pagina principale è: http://www.ibm.com/cloud-computing/bluemix/

clip_image002

Da qui abbiamo accesso alla nostra area, ai prezzi etc etc.

Vediamo subito cosa è possibile fare con Bluemix.

Prima di tutto, possiamo costruire delle App in ambiente Cloud. Ovviamente app mobile, app per il web con i dati memorizzati sui db di Bluemix. Noi non dobbiamo preoccuparci di creare né macchine virtuali, né database, in modo da restare concentrati nella logica di business della nostra applicazione.

Bluemix è una soluzione adeguata al 100% per ambienti IOT. Tutto quello che già conosciamo sull’IOT in ambienti Microsoft, è valido anche qua.

I linguaggi di programmazione supportati sono: Java, Node.js, Go, PHP, Python, Ruby on Rails

Vediamo ora i prezzi. Come per Microsoft Azure, si paga a risorsa utilizzata, ma ci sono degli esempi:

 

Esempio 1:

Dilettanti o nuova impresa

Lingua: Java per IBM

Memoria: 256 MB

Istanze: 1

Utenti: <100

Richieste HTTP:<300/s

Prezzo: Gratuito

 

Esempio 2:

Media impresa

Lingua: NodeJS

Memoria: 512 MB

Istanze: 2

Utenti: <8000

Richieste HTTP: <600/s

Prezzo: 24,15 US$

 

Esempio 3:

Grande azienda

Lingua:Ruby Sinatra

Memoria: 1 GB

Istanze:4

Utenti: 200,000+

Richieste HTTP: >10k/s

Prezzo: 175,35 US$

 

I prezzi si riferiscono al mese,

Soglia gratuita mensile

365 GB-ore di memoria

2 indirizzo IP pubblico

20 GB di archiviazione esterna

Prezzo mensile dopo la franchigia

0,028 US$ GB-ore di memoria

2,00 US$ per indirizzo IP pubblico

Prezzo dell’archiviazione interna stabilito in base a dimensione disco e IOP

 

Abbiamo la possibilità di creare un account e usare tutto per 30 giorni. Dopodiché si paga in base al consumo, o se non si supera la soglia, resta gratuito.

Vediamo ora la registrazione trial per 30 giorni.

Dobbiamo andare su https://console.ng.bluemix.net/registration?Target=https%3A%2F%2Fconsole.ng.bluemix.net%2Flogin%3Fstate%3D%2Fhome%2Fonboard

clip_image004

Inseriamo tutti i dati e quindi confermiamo.

Ci dovrebbe arrivare una email di conferma:

clip_image006

clip_image008

Dobbiamo ora cliccare sul link per confermare l’attivazione.

clip_image009

Siamo ora pronti per accedere e iniziare a usare Bluemix.

Il primo articolo introduttivo termina qua. Nel prossimo inizieremo a fare sul serio, vedendo in linea teorica quali sono i servizi e inizieremo ad usarli.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità di Visual Studio Preview 5

Posted on 15 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

L’articolo è stato spostato sul blog di DotNetCode.

Lo trovate qua:

http://blogs.dotnetcode.it/pierosbressa/post/le-novita-di-visual-studio-preview-5

 

 

 

 

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Problemi nell’installazione di Visual Studio 15 Preview 5

Posted on 10 ottobre 2016. Filed under: Senza categoria |

Nel caso abbiate avuto problemi nell’installazione di Visual Studio 15 Preview 5, quello che è successo a me, potrebbe essere utile ad altri per risolvere.

Se ottenete una finestra come questa:

image

Guardate il log.

Se il log è simile a questo:

2016-10-10T09:39:19 : Verbose : Microsoft Visual Studio Installer (0.1.0-1.0.16100101 : Master) ["C:\\Program Files (x86)\\Microsoft Visual Studio\\Installer\\vs_installershell.exe","/finalizeInstall","install","–in","C:\\Users\\Piero Sbressa\\AppData\\Local\\Temp\\57d3475a-38a8-4e0e-a813-afbf3784e86c\\vs_setup_bootstrapper.json"]
2016-10-10T09:39:20 : Verbose : Telemetry Session ID: 9337377d-eb52-4469-944c-f11ebc45d20c
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Getting installed product summaries. [installerId: SetupEngine]
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Starting the installed products provider service.
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Starting the products provider service.
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Getting product summaries. [installerId: SetupEngine]
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Getting channel info. [installerId: SetupEngine]
2016-10-10T09:39:21 : Verbose : Starting the installer service.
2016-10-10T09:39:25 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.Initialize. [locale: it-IT]
2016-10-10T09:39:26 : Verbose : SetupEngine.Installer.Initialize succeeded. [locale: it-IT]
2016-10-10T09:39:26 : Verbose : Started the installer service.
2016-10-10T09:39:26 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.IsPreInstallRebootRequired.
2016-10-10T09:39:26 : Verbose : SetupEngine.Installer.IsPreInstallRebootRequired succeeded. [rebootRequired: false]
2016-10-10T09:39:28 : Verbose : Started the products provider service.
2016-10-10T09:39:28 : Verbose : Started the installed products provider service.
2016-10-10T09:39:28 : Verbose : Getting product. [installerId: SetupEngine, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise].
2016-10-10T09:39:30 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 2]
2016-10-10T09:39:30 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 2]
2016-10-10T09:39:32 : Verbose : SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters succeeded. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 2]
2016-10-10T09:39:34 : Verbose : SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters succeeded. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 2]
2016-10-10T09:43:47 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 36]
2016-10-10T09:43:47 : Verbose : SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters succeeded. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 36]
2016-10-10T10:09:23 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 36]
2016-10-10T10:09:23 : Verbose : SetupEngine.Installer.EvaluateInstallParameters succeeded. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, instanceId: null, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, selectedPackageIdsCount: 36]
2016-10-10T10:09:24 : Verbose : Calling SetupEngine.Installer.InstallProduct. [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’]
2016-10-10T10:13:13 : Verbose : SetupEngine.Installer.InstallProduct reported error.  [channelId: Microsoft.VisualStudio.Channels.Preview, productId: Microsoft.VisualStudio.Product.Enterprise, installationPath: ‘C:\Program Files (x86)\Microsoft Visual Studio\VS15Preview’, PackageFailureException: Package ‘Microsoft.VisualStudio.SLNX.VSIX.Update’ failed to install at    in Microsoft.VisualStudio.Setup.InstallOperation.Run(CancellationToken token)
   in Microsoft.VisualStudio.Setup.Engine.RunOperation(InstallOperation installOperation, CancellationToken token, ExecuteAction action)
   in Microsoft.VisualStudio.Setup.Engine.Install(Product product, String destination, CancellationToken token)
   in Microsoft.VisualStudio.Setup.InstallerService.InstallProductImpl(Product product, String installationPath, String setupExecutablePath, String setupExecutableArguments, TelemetryContext telemetryContext, CancellationToken cancellationToken)
— Fine traccia dello stack da posizione precedente dove è stata generata l’eccezione —
   in Microsoft.VisualStudio.Setup.InstallerService.InstallProductImpl(Product product, String installationPath, String setupExecutablePath, String setupExecutableArguments, TelemetryContext telemetryContext, CancellationToken cancellationToken)
   in Microsoft.VisualStudio.Setup.InstallerService.InstallProduct(Product product, String installationPath, String setupExecutablePath, String setupExecutableArguments, TelemetryContext telemetryContext, CancellationToken cancellationToken)]
2016-10-10T10:13:22 : Verbose : Getting installed product summaries. [installerId: SetupEngine]
2016-10-10T10:13:22 : Verbose : Getting product summaries. [installerId: SetupEngine]

 

Il problema è nel nome utente. Nel mio caso la mia USERDATA è in c:\Utenti\Piero Sbressa. Notate lo spazio.

Affinchè l’installazione vada a buon fine, dovete creare un account senza spazi, e quindi lanciare l’installazione dall’utente senza spazi.

Ad esempio ho creato l’utente crystalweb e quindi l’installazione è partita da c:\utenti\crystalweb e ha installato senza problemi.

Copiare il setup in una cartella senza spazi (esempio c:\ciao\setup.exe) bloccherà comunque l’installazione.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

« Articoli precedenti

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...