Archive for marzo 2015

Installazione di Windows 10 Technical Preview for Smartphone

Posted on 22 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

In questo articolo vediamo come installare Windows 10 for Phone su un Lumia 635, le varie fasi e qualche schermata col nuovo sistema operativo.

 

Per iniziare è necessario iscriversi al programma Windows Insider affinché il telefono (se compatibile) sia abilitato ad avere l’anteprima.

E’ sottinteso che l’account col quale ci si iscrive al programma Windows Insider sia lo stesso impostato sul telefono.

Il link per iscriversi al programma è questo: https://insider.windows.com/

Una volta che si inseriscono i dati dell’account Microsoft da collegare al programma Windows Insider, dobbiamo verificare che il telefono che abbiamo sia compatibile.

L’elenco dei telefoni compatibili è questo:

  • Lumia 630

  • Lumia 635

  • Lumia 636

  • Lumia 638

  • Lumia 730

  • Lumia 830

 

In seguito potrebbero diventare compatibili telefoni non oggi compatibili.

La pagina dove potrete guardare se nel frattempo il telefono vostro sarà supportato è questa: http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview-supported-phones

 

Microsoft dà dei suggerimenti prima di iniziare un’operazione come questa. Tenete conto che la garanzia del telefono cade (essendo una versione di prova) ma basterà ripristinare il telefono a una versione di Windows Phone 8.1 per riavere automaticamente la garanzia.

Per ripristinare il telefono usare il programma strumento di ripristino di Windows Phone

Bene, possiamo procedere.

Una volta verificato che il telefono sia supportato, esserci iscritti al programma Windows Insider, e siamo consapevoli di quello che andremo a fare, procediamo a scaricare e a installare sul telefono l’app Windows Insider.

Il link è questo: http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/windows-insider/ed2b1421-6414-4544-bd8d-06d58ee402a5

Una volta che l’applicazione è installata, la dobbiamo configurare.

La prima schermata che avremo è questa.

wp_ss_20150308_0001

 

Facciamo Tap su “Get preview builds”

Indichiamo quindi che noi ci siamo registrati su Windows Insider tramite un Microsoft Account.

wp_ss_20150308_0002

 

Decidiamo quindi quale tipo di aggiornamenti ricevere:

wp_ss_20150308_0003

 

La differenza fra le due opzioni è che con Fast gli aggiornamenti saranno più frequenti rispetto alla Slow.

Selezioniamo quindi “Insider Fast” e facciamo tap sulla freccia in avanti.

 

wp_ss_20150308_0005

 

Accettiamo per confermare.

wp_ss_20150308_0008

 

Il dispositivo si riavvia e ci indicherà le impostazioni correnti

 

wp_ss_20150308_0004

 

A questo punto andiamo a vedere nelle impostazioni –> aggiornamenti se ci sono notifiche.

Per magia c’è un aggiornamento importante.

wp_ss_20150310_0001

Come potete vedere l’aggiornamento è proprio Windows 10 Technical Preview for phones.

 

 

 

wp_ss_20150310_0002

 

 

wp_ss_20150310_0003

 

 

wp_ss_20150310_0005

 

 

Guardiamo ora giusto un paio di novità come il nuovo centro notifiche.

 

 

wp_ss_20150310_0006

 

La nuova pagina delle Impostazioni

wp_ss_20150311_0001

 

E infine i dettagli su questa versione

 

 

wp_ss_20150311_0002

 

 

Articolo scritto da Piero Sbressa (www.crystalweb.it) e Carmelo La Monica, Microsoft Contributor (http://community.visual-basic.it/carmelolamonica/default.aspx)

Pubblicità
Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità di Visual Studio 2015 CTP 6

Posted on 8 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Vediamo in questo articolo le novità della CTP 6 di Visual Studio 2015

La pagina ufficiale è questa: https://www.visualstudio.com/news/vs2015-vs

Le novità riguardano:

CTP 6

 

In successivi articoli li vedremo in dettaglio

 

 

 

image

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Installazione di Visual Studio 2015 CTP 6

Posted on 8 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Il 23 Febbraio è stato rilasciato la CTP 6 di Visual Studio 2015.

Vediamo in questo articolo come installarla e le sue fasi.

image

 

image

 

image

 

image

 

image

 

Dopo parecchio tempo l’installazione viene completata e vengono visualizzati eventuali errori.

 

image

 

Bisogna quindi riavviare il pc per sfruttare le sue caratteristiche.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( 2 so far )

Avvio di una scheda RaspBerry Pi

Posted on 8 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Con questo articolo inizia una serie di articoli su ioT.

Ho comprato una Raspberry prima di Natale e finalmente oggi mi sono deciso di provarla.

Il materiale da preparare è:

– ovviamente la scheda Raspberry

– un cavo HDMI

– una cavo di rete RJ 45

– Una scheda SD almeno da 8 GB

– un cavo di alimentazione (un caricabatteria di un qualsiasi Lumia è ok.

– Mouse e tastiera USB

 

WP_20150308_002

 

Adesso prepariamo la SD, ossia metteremo sulla scheda il sistema operativo che sarà avviato all’accensione della scheda.

 

andiamo su questo sito:

http://www.raspberrypi.org/downloads

 

e scarichiamo la Raspbian:

 

image

Inseriamo la scheda di memoria nel computer e verrà rilevato da Windows:

 

image

 

 

Dobbiamo adesso usare lo strumento Win32 Disk Imager, scaricabile da http://sf.net/projects/win32diskimager/ per creare un’immagine di Raspbian avviabile dalla scheda SD

Vediamo le fasi di installazione:

 

 

image

 

 

image

 

 

image

 

image

 

image

 

 

image

 

 

image

 

 

image

 

Finita l’installazione, lo lanciamo come amministratore. Verrà visualizzata questa finestra:

 

image

 

L’uso è veramente semplice: selezioniamo il file immagine di Raspbian (quello con estensione IMG) e in dispositivo selezioniamo l’unità della scheda SDD.

Clicchiamo quindi su Scrivi e dopo 5 minuti la scheda sarà pronta da inserirla nella Raspberry.

 

image

 

 

Ecco adesso i file sulla scheda SD

 

image

 

Attacchiamo ora tutti i cavi, lasciando per ultimo quello dell’alimentazione, perchè Raspberry non ha un pulsante di alimentazione.

Appena collegheremo anche il cavo di alimentazione, la Raspberry inizierà subito ad avviarsi.

Concludo l’articolo mettendo le foto della scheda con tutti i cavi e alcune schermate con la Raspberry accesa.

WP_20150308_003

 

WP_20150308_004

 

WP_20150308_005

 

WP_20150308_008

 

 

WP_20150308_009

 

 

WP_20150308_010

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità del Debugger di Visual Studio 2015 – Debugger delle Lambda Expression

Posted on 7 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Ultimo articolo dedicato alle novità del Debugger di Visual Studio 2015 CTP 5

In questo articolo vedremo il Debugger delle Lambda Expression

Fino a Visual Studio 2013 avevamo questo:

clip_image002

clip_image003

Con Visual Studio 2015 (anche nella finestra Immediate) avremo così:

clip_image005

clip_image007

Ci sono però delle limitazioni:

– E’ ancora una Preview

– ASP.NET 5con IIS a 64 bit non supportato

– Dichiarazioni delle variabili nella finestra Immediata non è supportato

– Altre varie limitazioni ma potrebbero essere supportati su successive CTP o sulla RTM

Concludiamo la serie di articoli sul Debugger di Visual Studio 2015 CTP 5.

Vedremo in successivi articoli le differenze sulla CTP 6

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità del Debugger di Visual Studio 2015 – Breakpoint Configuration

Posted on 7 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Quarto articolo di questa serie dedicata al Debugger di Visual Studio 2015.

In questo articolo parlerò del BreakPoint Configuration.

All’interno del Debugger quando impostiamo un BreakPoint, abbiamo la possibilità di avere una finestra in stile «Peek» con Toolbar vicino al punto di interruzione. Nella Toolbar avremo un bottoncino per accedere alla configurazione.

clip_image002

Il Breakpoint configuration si compone di 2 parti:

– Condizione (condizioni)

– Azione (azioni)

clip_image003

Possiamo impostare tre tipi diversi di condizione:

• Conditional Breakpoints

• Hit Counts

• Filter Breakpoints

Mentre per l’azione possiamo impostare il:

• Tracepoints

Conditional Breakpoints

Avremo l’interruzione del programma tramite Breakpoint solo se si verifica una certa condizione, come ad esempio:

– una certa variabile ha un certo valore

– quando cambia di valore una variabile

E’ importante sottolineare che supporta condizioni multiple,

Possiamo decidere se quando la condizione si verifica continuare l’esecuzione dopo aver scritto un messaggio (personalizzabile) nella finestra Output

Possiamo esportare l’impostazione del Breakpoint

In questo esempio, il Breakpoint sarà ignorato:

clip_image005

Cambiamo a=4 e rilanciamo l’applicazione…avremo l’interruzione del programma

Hit Counts

Avremo un’interruzione se quella funzione, quel pezzo di codice o la Sub o il codice all’interno di un ciclo sarà ripetuta per n volte

SENZA DOVER MODIFICARE IL CODICE

clip_image007

Filter Breakpoints

• Avremo l’interruzione se:

• Nome del pc;

• Id del processo;

• Nome del processo;

• Id del Thread;

• Nome del Thread;

Avranno un certo valore

In questo esempio il Breakpoint sarà ancora ignorato:

clip_image009

Ma qui l’applicazione si interromperà:

clip_image011

Tracepoints

• Indica cosa stampare nella finestra di Output e se riprendere l’esecuzione o lasciare attivo il breakpoint

clip_image013

 

 

Arrivederci al quinto articolo.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità del Debugger di Visual Studio 2015 – PerfTips

Posted on 7 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Terzo articolo di questa serie dedicata al Debugger di Visual Studio 2015.

In questo articolo parlerò delle PerfTips

 

Cosa sono i PerfTips? Semplici ToolTips indicanti i tempi per eseguire «qualcosa»

Dobbiamo essere all’interno del Debugger per poterlo “usare”

clip_image004

 

Funziona mettendo prima un Breakpoint, in particolare prima di una funzione o di una routine.

 

Poi si esegue fino alla posizione del cursore ed ecco che appare il tempo impiegato per eseguire quella funzione.

 

 

Arrivederci al quarto articolo.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità del Debugger di Visual Studio 2015 – Diagnostic Tools

Posted on 7 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

In questo secondo articolo parlerò del Diagnostic Tools.

Cosa è il Diagnostic Tools? E’ un nuovo strumento che serve per:

– vedere le risorse che l’applicazione consuma

– le performance dell’applicazione

Viene avviato in contemporanea all’applicazione.

Comprende un insieme di strumenti:

– Uso della memoria

– Uso della CPU

– Debugger Events (with IntelliTrace)

Il Diagnostic Tools è disponibile solo nella versione Ultimate

Non è disponibile su Windows Phone.

Cosa visualizza il Diagnostic Tools?

Grafico in tempo reale delle performance dell’applicazione

Possiamo testare l’uso della memoria e/o della CPU

Appena premiamo F5 avremo una schermata simile a quella seguente

 

clip_image001:

clip_image003

Debugger Events (anche IntelliTrace)

Nella parte inferiore della finestra, avremo un elenco di tutto quello che viene rilevato durante l’esecuzione della nostra applicazione. Se ad esempio viene intercettato un break point, il Debugger Events visualizzerà quella barra blu.

clip_image004

Ancora più giù viene visualizzato un elenco di tutti gli eventi intercettati dal Debugger.

clip_image006

clip_image008

clip_image010

Nella parte inferiore abbiamo anche una Tab chiamata “Memory Usage”: essa fa uno Snapshot della memoria, ossia la memoria occupata dall’applicazione, indica il numero di oggetti caricati in memoria dall’applicazione, abbiamo la possibilità di avere i dettagli e moltissime altre informazioni.

Infine, abbiamo la possibilità di avere anche i confronti tra diversi Snapshot

clip_image011

clip_image013

clip_image015

L’ ultima Tab si chiama “CPU Usage”.

Visualizza il consumo della CPU e si esegue senza Debugging.

Anche questo lo vediamo dopo aver terminato l’esecuzione dell’applicazione.

Abbiamo un report dettagliato e i report possono essere salvati per, ad esempio, l’invio via email a un proprio capoprogetto o a un membro del team. Il formato dei report è diagsession

clip_image017

 

 

Arrivederci al terzo articolo

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Le novità del Debugger di Visual Studio 2015 – TimeLine

Posted on 7 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Con questo inizia una serie di articoli riguardanti le novità del Debugger di Visual Studio 2015.

Come sapete ho tenuto una sessione a Firenze il 28 Febbraio in occasione di un evento congiunto tra la Community Visual Basic Tips & Trcks e DotNet Toscana.

La sessione l’ho fatta sulla CTP 5, anche se il 23 Febbraio Microsoft ha rilasciato la CTP 6 (e arriverà comunque un articolo poi sulle differenze rispetto alla CTP 5).

L’indice degli articoli sarà questo e man mano che saranno pubblicati aggiornerò i link.

• La nuova Timeline Tool

• Il nuovo Diagnostic Tools

• PerfTips

• Le nuove funzionalità del Breakpoint:

• BreakPoint condizionale

• Hit Counts

• Filters

• Tracepoints

• Lambda Expression Debugging

E vedremo le differenze con Visual Studio 2013 (ove possibile)

In questo articolo parlerò della TimeLine.

Cosa è la Timeline Tool?

Nuovo Tool aggiunto fra i diversi esistenti Tools di Analisi

Esiste solo per WPF

Per avviarlo dobbiamo andare sul menù Analyze e selezionare la voce

“Start Diagnostic Tools Without Debugging”

clip_image001

Una volta che eseguiamo il comando (ovviamente dopo aver creato un progetto WPF)

Ci troveremo una schermata come questa:

clip_image003

Clicchiamo sul pulsante Start.

Il programma viene eseguito (avremo un crash di Visual Studio nel caso incontrasse nel codice la seguente riga Debug.Break) e solo dopo averlo terminato inizierà la raccolta dati.

clip_image004

E quindi avremo una schermata simile alla seguente:

clip_image006

Ovviamente i dati cambieranno in base alle caratteristiche del pc sul quale viene avviato il vostro programma e in base alle caratteristiche del programma stesso.

I report possono essere esportati ed importati (formato diagsession) per farli vedere a un capo progetto o a un membro del vostro team.

 

Arrivederci al secondo articolo.

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Tempo di bilanci dalla trasferta fiorentina

Posted on 2 marzo 2015. Filed under: Senza categoria |

Come dopo ogni evento si tirano le somme su come è andata.

L’iniziativa di una giornata congiunta tra due community è stato molto molto bella. La sala di 80 o 100 posti (non ricordo) piena, non c’era un posto libero. Sicuramente da rifare.

Io sono contento a metà di come è andata la mia sessione. Tanti problemi tecnici col proiettore mi hanno distratto e infastidito. Il proiettore aveva una lampada guasta e poi in una TV a far vedere codice non è semplice. Tra l’altro sul mio schermo vedevo a una risoluzione molto bassa e poi lo switch tra le slide e Visual Studio le faceva quando voleva lui. Certo che se da parte dell’albergo ci fosse stata una persona che ci avesse aiutato, non sarebbe stato male.

Comunque, nel suo complesso l’evento è stato bello, da parte del pubblico interessante e sicuramente da riproporre con anche altre community.

Il materiale andrò entro breve online a disposizione di tutti e arriveranno anche miei articoli tecnici su quello che ho spiegato a Firenze.

 

Alla prossima.

http://www.visual-basic.it/DettaglioNews/tabid/160/ArticleId/1772/Le-novita-di-Visual-Studio-2015.aspx#.VPQHmBF0yUk

Leggi l'articolo intero | Make a Comment ( None so far )

Liked it here?
Why not try sites on the blogroll...